Alla base della mia professione c'è l'esperienza acquisita dal 1999 con tanta dedizione e passione
Desidero lasciarti alcuni spunti per capire se posso essere la persona giusta per il tuo business
Non è facile scrivere obiettivamente della propria persona, ma non dovendo portare a termine una biografia articolata (non ne avrei gli elementi) penso di poter fissare alcuni punti importanti per capire chi hai davanti a te in questo momento, in modo virtuale e digitale. Parto dal lontano 1974... e per non farti sbadigliare dirò solo che è l'anno della mia nascita dovuta a due genitori che mi hanno sempre insegnato la dedizione per il lavoro e spronato ad essere curioso verso il mondo che ci circonda. Ecco, forse mi sono concentrato troppo sul mondo esterno e meno sui libri di scuola, che non ho particolarmente amato, concludendo il mio percorso con voti non brillanti e una pedata talmente forte da darmi la spinta per entrare immediatamente nel mondo del lavoro con un chiodo fisso: diventare videomaker!
Il mio sogno principale in realtà era guidare i treni, la mia grande passione! Non potendo intraprendere la carriera da macchinista a causa della vista non perfetta, mi sono dedicato al fermodellismo e in un certo senso è stata una palestra anche per il lavoro di oggi. Già perchè un modellista deve racchiudere diverse caratteristiche: deve essere contemporaneamente elettricista, con l'avvento del digitale anche programmatore, pittore, artigiano, storico, artista e soprattutto osservatore. Tutto questo l'ho sempre riversato anche nei miei progetti lavorativi: importante per me è avere una vista d'insieme dell'incarico che mi viene affidato, focalizzare l'attenzione sui singoli aspetti che compongono un lavoro per poi ottimizzare i diversi elementi che insieme porteranno alla positiva conclusione del progetto. Ottimizzare è in effetti la mia parola d'ordine: fondamentale per me, perché lavorando in proprio devo contrarre i tempi di realizzazione, e importante per i miei Clienti, perché l'ottimizzazione si riflette non solo sui tempi di consegna ma anche sui costi da sostenere.
Tornando alla mia formazione devo ammettere di essere autodidatta in tutto quello che svolgo. Non penso sia un difetto, anzi, un pregio, perché fin dall'inizio della mia attività mi sono appassionato, ho studiato, sbagliato, cambiato strada, ho capito dagli errori ma mi sono esaltato per le conquiste, ho bussato alle porte e mi sono fatto apprezzare per quanto ho potuto creare. Non posso più definirmi videomaker (lo sono dal 1999) perchè il mio raggio di azione si è ampliato alla grafica, al web, all'advertising e più in generale ad una comunicazione creativa smart che sta ottenendo grande riscontro tra i professionisti che si interfacciano con le mie proposte. Per definire un professionista con la mia formazione in inglese dicono "self made man", persona il cui successo sociale e professionale è dovuto esclusivamente alla sua forza di volontà e al suo spirito di sacrificio. Mi ci rivedo perchè anche i sacrifici sono stati tanti, lavorando senza sosta 7 giorni su 7 e fino a 33 ore continuate, il mio record che però preferirei non dover raggiungere nuovamente... Umilmente so che non posso fare di tutto, ma so di poter dare molto e so che appassionandomi alle tematiche e alle persone (vado molto a intuito e sensazioni e penso che per lavorare bene il fattore umano sia fondamentale, il rispetto, la sintonia che si crea con chi mi commissiona un incarico) posso garantire servizi innovativi.
In chiusura due dettagli: GPS undici... questo numero deriva dalla somma dei numeri che compongono la data della mia nascita. Ognuno di noi ha un numero identificativo e facendo una ricerca ho scoperto che anche Leonardo Da Vinci era associato all'undici. Non che voglia paragonarmi a lui, lungi da me, ma è un personaggio che ammiro da sempre, che mi affascina, incuriosisce e che reputo essere il creativo per eccellenza, un rappresentante della categoria dei creativi... Infine il modellismo a cui ho accennato precedentemente: nel poco tempo libero, dopo la famiglia, mi dedico alla costruzione del plastico ferroviario della Ferrovia del Riso. Puoi vederlo a questa pagina facebook o su instagram. Con questo per ora è tutto. Spero che queste poche righe non abbiano assunto il peso di un mattone, che siano riuscite ad incuriosirti. Se così è stato, tienimi presente per il tuo prossimo progetto smart! Una chiacchierata informale ci permetterà di capire se potremo collaborare in modo fruttuoso e produttivo per entrambi. A presto!
Per una comunicazione Smart non esitare a contattarmi senza impegno.